SAN CESARIO DI LECCE: La cappella dello Spirito santo , Storia e leggenda

Storia La località quindi fu conosciuta come "Castrum Caesaris", perché assegnata ai veterani Romani, e condusse una vita assolutamente anonima sino al Medioevo, quando in un decreto di Tancredi, Conte di Lecce, detto territorio fu donato al monastero dei Celestini e per la prima volta la località fu evidenziata come San Cesario.Nella prima metà del '400, nella parte ovest del paese si stanziò una colonia di Albanesi, giunti in Puglia guidati dal loro Despota Teodoro Urosio, Duca del Caponico e Pascià della Musachia, a sua volta seguace del grande condottiero Giorgio Castriota Scandeberg che, scacciato dai Turchi invasori, fu costretto a valicare l'Adriatico.Apparve di prepotenza nella storia di Terra d'Otranto nel 1647,.In tale periodo si susseguirono litigi e brutalità assurde, la popolazione non aveva una reale identità,L’economia era zero, il tutto era gestito dai fattori delegati dai proprietari terrieri sconosciuti a tutti.Nel 1680 arriva la “peste” la Ter...