NOVOLI IN ONORE DEL SANTO PATRONO:Sant'Antonio Abate e il fuoco buono
A Novoli,città che dista pochi Km da Lecce, è radicata nei secoli la tradizione della focara,infatti secondo alcune fonti cartacee il primo falò è stato realizzato nel 1905, [1]quando "una nevicata abbondante imbiancò il falò
alla vigilia della festa". Altre testimonianze nelle quali si fa
riferimento al falò sono il 1912 (riportate dal D'Elia), il 1926 (riportate dal Bertacchi), il 1928 (riportate dallo Sbavaglia) ed il 1938 (riportate dal De Leo). La costruzione della focara inizia all'alba del 7 gennaio, anche se il "comitato" provvede all'organizzazione, alla raccolta e al trasporto dei fasci di vite già dall'inizio del mese di dicembre, per essere conclusa a mezzogiorno della Vigilia, momento, questo, salutato da una roboante salva e da rintocchi di campane. Il falò è formato da fascine di tralci di vite (sarmente) recuperati dalla rimonta dei vigneti, le quali vengono accatastate con perfetta maestria e con tecniche tramandate gelosamente di generazione in generazione. In media per costruire un falò da venti metri circa di diametro per altrettanti di altezza occorrono dalle 80.000 alle 90.000 fascine (ogni fascio è composto da circa duecento tralci di vite, i quali sono legati tradizionalmente con del filo di ferro).La raccolta delle leune, termine con cui si indicano i fasci donati per la costruzione del falò, inizia, come abbiamo accennato, il 17 dicembre con il trasporto di queste sul piazzale dove deve essere costruita la focara.
Fino agli anni '50 questo rito si consumava
davanti al Santuario, poi è stato spostato in p.zza G. Brunetti, per essere
nuovamente trasferito, per motivi di sicurezza e forse definitivamente, in
p.zza T. Schipa. Anticamente l'enorme catasta di legna secca aveva quasi sempre
la forma conica ed era costruita con particolari tecniche che solo i maestri
(pignunai) potevano conoscere, le quali venivano usate anche quando si
conservava il raccolto nei covoni.Altra antica usanza era quella di issare
sulla cima del falò un ramo di arancio con diversi frutti pendenti (la marangia
te papa Peppu), il quale era colto dal giardino di un prete del luogo. Con il
passare del tempo sono cambiate molte abitudini, sono cambiati molti
costruttori e soprattutto sono cambiate le forme della focara, la quale non si
presenta più sotto forma di cono, ma assume sempre forme diverse e molto
impegnative. Negli ultimi anni, infatti, sono state costruite focare
piramidali, a torta (diversi strati circolari sovrapposti), con la galleria (un
tunnel nel centro del falò, in cui il giorno della processione passa anche la
statua di S. Antonio Abate), con oblò e pinnacoli.Per la costruzione di una
focara occorrono 100 persone circa abbastanza abili per restare ore in piedi
sui pioli delle lunghe scale e passarsi l'uno sull'altro al di sopra della
testa i fasci, che poi giunti in cima vengono sistemati perfettamente dal
costruttore. Proprio sulla cima, la mattina della Vigilia, viene issata
un'artistica bandiera, sulla quale è un'immagine del santo, che successivamente
brucia insieme al falò. L'onore dell'accensione del falò spetta al presidente
del comitato o al Sindaco, anche se negli ultimi tempi molti sono gli ospiti
"illustri" che presenziano la magica sera del 16 gennaio.
L'accensione avviene attraverso una batteria - fiaccolata; una volta accesa, la
focara arde per tutta la notte tra le migliaia di persone che, tra musica
popolare e fumi di arrosti delle bancarelle presenti in piazza, assistono allo
splendido spettacolo delle fasciddre, le caratteristiche faville che librano
nell'aria creando una "pioggia di fuoco". Il 17 gennaio, inoltre, tra
i novolesi ricorre l'usanza di non 'ncammarare. Si pranzare, a base di pesce e
bisogna astenersi obbligatoriamente dal mangiare carni e latticini. I piatti tipici
del giorno sono gnocchi in zuppa di baccalà o di pesce, scapece (pesce condito
con zafferano, pangrattato e aceto), frutti di mare, pittule, purciddhruzzi e
cartiddhrate, dolci delle festività natalizie, tutto accompagnato dal moscato o
dal rosolio locale.
riferimento al falò sono il 1912 (riportate dal D'Elia), il 1926 (riportate dal Bertacchi), il 1928 (riportate dallo Sbavaglia) ed il 1938 (riportate dal De Leo). La costruzione della focara inizia all'alba del 7 gennaio, anche se il "comitato" provvede all'organizzazione, alla raccolta e al trasporto dei fasci di vite già dall'inizio del mese di dicembre, per essere conclusa a mezzogiorno della Vigilia, momento, questo, salutato da una roboante salva e da rintocchi di campane. Il falò è formato da fascine di tralci di vite (sarmente) recuperati dalla rimonta dei vigneti, le quali vengono accatastate con perfetta maestria e con tecniche tramandate gelosamente di generazione in generazione. In media per costruire un falò da venti metri circa di diametro per altrettanti di altezza occorrono dalle 80.000 alle 90.000 fascine (ogni fascio è composto da circa duecento tralci di vite, i quali sono legati tradizionalmente con del filo di ferro).La raccolta delle leune, termine con cui si indicano i fasci donati per la costruzione del falò, inizia, come abbiamo accennato, il 17 dicembre con il trasporto di queste sul piazzale dove deve essere costruita la focara.

Alcuni momenti dell'accensione della focara 2015:
si ringrazia la collaborazione di Mino Mincarone ,presidente dell'associazione Festa(Conversano-ba):http://www.museofesta.it/
Commenti
Posta un commento