Holy maps| CHIESA DELLA B.V. MARIA ADDOLORATA
![]() |
“O Cuor di Maria vittima di amore e di dolori” Part. pavimento maiolicato- apoteosi del Sacro Cuore di Maria |
Edificata tra il 1882 e il 1884, sorge
ad angolo tra via Umberto I e via Leone, la Chiesa della B.V. Addolorata, la
cui costruzione si deve all’omonima confraternita che fu fondata nel 1860,
quando il sacerdote Arcangelo Taurino con 38 firmatari chiesero al Vescovo di
fondare la nuova congrega che si appoggiava provvisoriamente nella cappella di
S.Elia fino al 13 Marzo 1879, anno in cui fu emanato il decreto da mons.Zola
che ne permise l’ufficializzazione canonica e la costruzione della nuova Chiesa,
che fu benedetta la domenica delle palme del 1883. Molto probabilmente segue l’impianto
architettonico della precedente chiesa dedicata all’Annunziata, identificabile
dai basamenti dell’aula che differiscono dalla parte superiore. La Chiesa
presenta il tetto a volta e il pavimento
di artistiche maioliche disegnate, attribuibili alla manifattura Paladini di
S.Pietro in Lama, interessante è l’apoteosi del sacro cuore di Maria situata al
centro della rettoria, attorniata dai
simboli della Passione di Cristo e da festoni fiorati.
Lungo l’Aula liturgica sono presenti 2
altari a destra, il primo dedicato alla Sacra Famiglia(1) fornito di tela del
pittore F.Campa realizzata nel 1887, il secondo è intitolato a santa Rita,
eretto nel 1940 offerto da Gelormini corredato di altorilievo in cartapesta con
la santa agostiniana in preghiera e restaurato con le offerte dei fedeli nel
laboratorio di Pietro Indino nel 1982(2).
Tra i beni statuari in sacrestia vi è
una statuina in cartapesta di Gesù Bambino e una statua proveniente dalla
Chiesa di S.Elia ritraente S.Antonio di Padova in cattivo stato di
conservazione.
I beni tessili di maggiore importanza sono lo stendardo della
confraternita e alcuni abiti confraternali storici, in stoffa nera e bande
rosse, non più utilizzati nelle manifestazioni religiose
![]() |
1. Sacra Famiglia, olio su tela, F.Campa 1887 |
![]() |
2. Estasi di S.Rita, bassorilievo in cartapesta, 1940 |
![]() |
3. Annunciazione alla B.V. Maria, autore ignoto, olio su tela |
4. S.Rita da Cascia, simulacro in cartapesta di Salvatore Sacquegna |
Testo e foto di:
Alessio Marenaci
Commenti
Posta un commento